RELAZIONE
In questo periodo di reclusione forzata, oltre alla scuola, al lavoro, alle relazioni ecc...anche i miei laboratori di storia e di archeo-didattica sono stati, naturalmente, sospesi.
In quasi tutte le scuole con cui collaboro, le maestre e i maestri hanno scelto di lavorare con percorsi annuali che supportino l'attività didattica dell'insegnante con una cadenza regolare; questo permette a me e ai bambini di conoscerci meglio e di coltivare, oltre che la storia e le attività ad essa connesse, anche la relazione; incontrandoli più volte imparo a conoscerli cercando di tirare fuori il meglio da ciascuno; in ogni classe ci sono"i timidi", che hanno bisogno di qualche momento in più prima di alzare la mano, ci sono "i disinteressati" che si "agganciano" al lab solo se trovi la chiave per entrare nel loro mondo, ci sono "gli iperattivi" che di solito sono ottimi aiutanti tutto fare e... tanti altri.
Ed è proprio così, la Scuola, quella vera e buona, unisce insieme bambini tanto diversi e, nonostante questo, riesce spesso a valorizzare questa diversità consentendo ad ognuno di trovare il suo posto.
ARCHEO DIDATTICA CASALINGA
Le difficoltà nel preparare laboratori di archeo didattica a casa sono tante, anche perché, nelle attività che propongo a scuola, tengo molto alla qualità di materiali e strumenti; ora, dovendo lavorare con quello che si ha a casa, i limiti sono davvero grandi!
A casa abbiamo solo, tutto quello che si ha a casa!... non è tanto ma nemmeno poco...
Per il primo esercizio mi è venuta in aiuto A., mia figlia grande, proponendomi di giocare con la dispensa; prima del corona virus, non tutti avevano una dispensa, ma ora, con le restrizioni che abbiamo per gli spostamenti, credo che ognuno abbia provveduto a creare un angolo in casa in cui tenere qualche scorta. perciò ecco l'idea...
GIOCHIAMO CON IL TEMPO
Uno dei concetti fondamentali che è necessario acquisire nello studio della Storia è quello del Tempo; tempo presente, passato, futuro...non sono concetti facili da far capire ad un bambino, anche perché il Tempo della Storia che studiano i bambini alla scuola primaria, è davvero lunghissimo e soprattutto molto distante da noi!
E' un tempo quasi inconcepibile per loro perciò bisogna, prima di cominciare a seminare informazioni, preparare bene il terreno.
Uno dei giochi che realizziamo in classe, per lavorare su questo concetto, è proprio quello della "Linea del Tempo". E' un gioco semplice che consiste nel dare ai bambini un elenco di avvenimenti che di solito accadono nella vita del bambino e della sua famiglia, anche prima della sua nascita, come la nascita del padre, della madre ecc... ogni bambino deve mettere in fila, sulla linea del tempo gli avvenimenti dati, partendo da quello più antico, e quindi più distante da noi, a quello più recente. Questo gioco, molto semplice, introduce due concetti fondamentali:
1. Prima e Dopo: alcune cose succedono prima, altre cose dopo ed è necessario metterle in ordine per ricostruire la storia di ciascuno di noi e la Storia dell'uomo. La Storia dell'uomo e della Terra non sono altro che l'insieme, ben raccordato, di tanti pezzettini di storie.
2. La differenza fra Datazione relativa e assoluta: quando l'archeologo trova un oggetto non è necessario capirne subito la data assoluta ( cioè quella del calendario, per intenderci) di costruzione dell'oggetto, ma è necessario metterlo in relazione con gli oggetti ritrovati vicino a lui: se l'oggetto è stato trovato sul pavimento allora, quasi certamente, sarà più recente del pavimento; se l'oggetto è un vaso e all'interno ci trovo una moneta, quasi certamente la moneta sarà più recente del vaso. In questo modo creo una "cronologia relativa".
Un'altra cosa molto importante è che giocando con avvenimenti che il bambino conosce bene riesce a collegare i concetti astratti di tempo passato, presente e futuro a cose reali, che sono accadute, accadono o accadranno nella sua vita.
In questo modo, con questi giochi e ragionamenti, mettiamo delle basi sicure e concrete per le conoscenze future.
A scuola giochiamo con L'attività descritta sopra ma, a casa?
GIOCHIAMO CON LA DISPENSA!
Chiediamo ai bambini di prendere dalla dispensa alcuni cibi dove c'è chiaramente espressa la data di scadenza; io ho preso i seguenti
![]() |
Uova |
![]() |
Pasta corta |
![]() |
Spaghetti |
![]() |
Farina |
![]() |
Tonno |
![]() |
Ceci |
![]() |
Nocciolata |
![]() |
Marmellata |
Ed ecco il risultato del mio lavoro:
Commenti
Posta un commento