
Approfondimento sul riutilizzo di pagine di vecchi libri come base per decoupage e pittura
Ed eccoci ad un nuovo post!Come ho specificato in quello precedente("specialità della casa"), per ogni progetto pubblicato, troverete un approfondimento su uno dei materiali usati o su una delle tecniche.
Ho inserito di seguito le spiegazioni e le foto per realizzare tutto il pannello, dedicando, come promesso, una particolare attenzione a "come usare le pagine di un vecchio libro come base per il decoupage e per la pittura".
Vedete il banner qui sotto? ho deciso di partecipare ad un concorso per blogger che ha indetto la mia "amica di blog" Bogomilla! e ...mi sono divertita molto a creare un progetto seguendo il tema che lei ha dato! Per saperne di più visitate il suo blog http://bogomillahoppkids.blogspot.it/!
Alla fine del post troverete l'elenco delle altre partecipanti che, come me, hanno realizzato un progetto con il tema fiabesco di "Hansel e Gretel"; ad ogni mese è stata abbinata una fiaba; per ora godetevi gennaio!!
Cosa serve?
Come si fa
Nelle tendenze decorative di questi ultimi anni, noto fondi molto decorati e questo accade sia nelle tele ma anche nei tessuti e negli oggetti;usare le pagine di un vecchio libro come base per una decorazione, permette di creare un fondo texturizzato senza bisogno di saper lavorare con gli acrilici o gli stencil.
Prima di incollare le pagine è necessario bagnarle perchè di solito si tratta di una carta piuttosto robusta e, incollarla senza prima bagnarla, vorrebbe dire ottenere tantissime bolle e pieghe davvero antiestetiche! Prima di bagnare fate una prova per non rischiare di dover buttare via tutto!
Quindi: mettete a bagno le pagine per qualche secondo, poi le tirate fuori e le appoggiate su un tovagliolo di carta per togliere le goccioline; a questo punto, ancora umide, sono pronte per essere incollate; io ho utilizzato della colla all'acqua per decoupage.
Per smorzare un pò l'effetto "mattonelle" delle pagine e per uniformare il fondo, ho steso su tutta la superfici del colore acrilico bianco talco, molto diluito.
Una volta preparato il fondo passiamo al decoupage; ho ritagliato le carte da decoupage e strappato i bordi delle immagini di carta di riso poi ho incollato le varie immagini seguendo il progetto che avevo in mente; anche qui ho usato della colla all'acqua per decoupage.
Usando sempre la stessa carta di libro, ho ritagliato delle piccole foglie poi a due a due, le ho incollate su un pezzetto di filo di ferro; infine le ho dipinte di verde con del colore acrilico verde, molto diluito.
Per decorare le cornici ho usato tecniche diverse, anche perchè volevo ottenere effetti diversi: nella prima cornice ho voluto creare un'ambientazione del bosco dando più spicco alle foglie e al decoupage colorando, di conseguenza, la cornice con un colore molto delicato e simile a quello di fondo
Nella seconda cornice ho riprodotto la casetta di marzapane realizzando, con le paste sintetiche, alcuni biscottini.
Ho colorato la cornice con del colore acrilico "cioccolato" poi ho incollato i biscottini e ho lucidato tutto; ho aggiunto la stampa della silouette della strega e i dolcetti a decoupage per rifinire!
L'ultima cornice è la più particolare perchè si tratta di uno steccatino di legno incollato con della colla a caldo e rappresenta il ritorno in famiglia..
Ho aggiunto al porta foto due particolari carini: l'etichetta con il titolo e il cuoricino con la chiave e la serratura.
Per realizzare l'etichetta ho prima realizzato il modello di carta che ho riportato a matita sulla tela e ho poi dipinto con dell'acrilico bianco talco. Ho scritto il testo, in parte con l'aiuto di un mascherina stencil e in parte a mano; ho aggiunto due piccole borchie metallizzate.
Per realizzare il cuore ho preso il coperchio di una scatolina e l'ho ricoperto con le pagine del vecchio libro; poi ho incollato all'interno un pezzetto di carta per acquarello con sopra la chiave e la serratura.
Come promesso, ecco qui di seguito l'elenco delle altre amiche che partecipano al concorso!
Per prima l'organizzatrice:
BOGOMILLA http://bogomillahoppkids.blogspot.it/
ALESSANDRA http://dyljewels.blogspot.it
AMELIA https://www.facebook.com/pages/Ami/1419715174918720?ref=ts&fref=ts
ANNA http://theroomsofmylife.blogspot.it
ANNA C. http://annaeilsuoblog.blogspot.it
ANTONELLA http://www.madeinbottega.com
ELENA V. http://magicbusmodena.blogspot.it/
EMANUELA
FRANCESCA http://dalcassettodifren.blogspot.it/
GIU http://hobbyshabbyshock.blogspot.it/
ILARIA http://labandedesfaineantes.blogspot.it/
LUCIA http://luci-artecreativa.blogspot.com
MANUELA http://follettinadelfeltro.blogspot.it
MILENA http://milenacrea.blogspot.it
MIRTIA https://www.facebook.com/ComeDIncantoHandmade?ref=ts&fref=ts
ROSY
SILVIA P. http://silviamapetitemaison.blogspot.it/
SHARON thefairycircle.blogspot.it
SIMONETTA
ELENA B. http://serendipityofficinadelleidee.blogspot.it
Per avere ulteriori spunti su progetti che riguardano l'utilizzo delle pagine di un vecchio libro, potete acquistare in edicola il nuovo numero di "Riciclo e Recupero", di Editoria Europea in cui troverete un mio articolo su questo progetto:
Se avete domande o suggerimenti sulle tecniche pubblicate, sono a vostra disposizione per chiarimenti e ulteriori spiegazioni!
Erica
Ciao!!!!! Scusa se non sono passata, non avevo visto che anche tu stavi partecipando! Mi piace tantissimo la tua composizione, è una bellissima idea!
RispondiEliminaBrava e ancora scusa!
Ciao Erica, mi piace un sacco il tuo progetto! Complimenti!
RispondiEliminaCiao Erica che piacere conoscerti e che piacere poter ammirare il tuo lavoro, sono davvero colpita e sono felice che tu abbia postato la spiegazione di questa meraviglia, spero di poterla provare presto.
RispondiEliminaUn bacio e passa a trovarmi
Anna
caspita che lavoro il tuo… accurato e molto molto ricco… benvenuta cara
RispondiEliminaCiao Erika veramente molto bello, complimenti!!!!
RispondiEliminache lavoro strepitoso!!! faccio parte anche io del gruppo "12 fiabe in cerca d'autore". ciao da Ami
RispondiEliminaCiao e benvenuta!!!
RispondiEliminaNon abbiamo proprio limiti noi di "12 fiabe in cerca d'Autore"
Bel lavoro ... molto particolare
Baci Milena :-)
Ciao e benvenuta nel gruppo , purtroppo ho letto solo adesso la notifica di Bogomilla per cui i miei complimenti ti arrivano in ritardo, comunque bravissima!!!!!. Ti ringrazio per il tutorial e vado subito ad aggiungerti all'elenco nel mio blog ! A presto!
RispondiEliminaCiao A tutte. e grazie per l'accoglienza!
RispondiEliminaCiao Erica, ti ho mandato un email...attendo tuo contatto per risolvere il problema al template.
RispondiEliminaciao
Ciao Erica, arrivo lunga ma arrivo: piacere di conoscerti!
RispondiEliminaIl tuo progetto è proprio carino e trovo interessante lo spiegarlo passo passo!
Complimenti!
A presto, Francesca
Grazie Francesca, in effetti mi sto accorgendo che non sempre i progetti sono spiegati passo a passo...avevo dato per scontato che fosse così!
EliminaI progetti che pubblico sul blog sono spesso legati ad altri che pubblico sulle riviste di Editoria Europea come Casa Creativa, Casa da Sogno, Riciclo e Recupero....
Non solo troverai sempre gli step ma per ogni progetto troverai un approfondimento su un materiale o su una tecnica!
Piacere di conoscerti Erica .. il tuo progetto è molto interessante... esteticamente armonioso e chiaro!!
RispondiEliminati aggiungo alla lista sul mio blog... un saluto!!
Rosa
Ciao io non partecipo al contest , sono arrivata qui da post su Fb , hai fatto un bellissimo lavoro,particolare ed originale , bravissima!!!!
RispondiEliminaUn salutone
Piera